La Fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo scheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapie fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia.
LA FISIOTERAPIA È PRATICATA DAL LAUREATO IN FISIOTERAPIA, APPARTENENTE ALLA CLASSE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE.
Tecnica di terapia manuale utilizzata dal Fisioterapista per la cura conservativa e non cruenta dei disturbi muscolo-schetrici, sviluppata da Philippe Souchard.[...]
VAI ALLA PAGINAL a fibrolisi Diacutanea è una tecnica utile nel trattamento dei tessuti molli, nelle fibrosi para e periarticolari, nelle aderenze post-trumatiche e post-infiammatorie in cui è presente una limitazione [...]
VAI ALLA PAGINALa coppettazione fa parte delle pratiche terapeutiche esterne proprie della Medicina Cinese. Attraverso un risucchio pressorio, la pelle viene aspirata all’interno della “coppetta” creando un vuoto . [...]
VAI ALLA PAGINA